DON LINO LONARDI Una vita per i giovani nell’insegnamentoLuoghi SalesianiGiorno del RicordoFESTA DI DON BOSCOLezione di Educazione CivicaFesta di NatalePotenziamentoOrientamentoLe terze medie tra cultura e divertimentoVenerdì 15 ricco di eventi

DON LINO LONARDI Una vita per i giovani nell’insegnamento

  • Don-Lino-a-1
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
  • Don-Lino-ottobre04gita-Verona-026
  • Don-Lonardi-Lino
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Oggi, primo aprile 2020, Don Lino Lonardi ha concluso la sua vicenda terrena per entrare nella gioia di una vita per sempre con Dio.

Tanti ragazzi e giovani sono stati accompagnati da Lui nel cammino della loro vita. L’hanno apprezzato come sacerdote e guida spirituale, come insegnante per la sua cultura letteraria classica e moderna, come educatore ed amico che proponeva iniziative coinvolgenti per “agganciare” i ragazzi e le loro famiglie.

Tutto questo con una serenità gioviale e con una bontà d’animo a tutta prova.

Posso affermare, senza temere di essere smentito, che non ho mai incontrato nessuno, che Lo avesse conosciuto, e non Lo ricordasse con simpatia ed affetto.

Don Lino, affascinato da Don Bosco, ha speso tutta la sua esistenza come Lui, donandola ai giovani nella scuola, sostenendoli nella loro crescita umana e cristiana, culturale e professionale.

È stato figura di riferimento per tante generazioni: maestro in cattedra e amico in cortile e nei tempi di formazione secondo la tradizione salesiana. Tutto questo anche per gli allievi della Scuola Don Bosco di Cumiana dal 2004 al 2015, anno in cui ha cominciato ad affrontare il tempo della malattia e della sofferenza.

Ringraziamo il Signore per avercelo donato. Lo sentiamo, anche oggi, come amico immerso nella vita con Dio: non dimenticherà certo coloro che ha amato, che può ancora aiutare ed accompagnare, e la scuola di Cumiana, che ha visto i suoi primi passi nella vita salesiana.

Ricordiamolo pregando per Lui.

                                                                                   Don Enzo Baccini (Direttore)

Luoghi Salesiani

  • 3
  • 3-1
  • DSC_0040-3
  • DSC_0040-4

Come da tradizione, l'attività legata al"Concorso Don Bosco", prevede la visita degli studenti sui luoghi salesiani.

All'inizio di questa settimana, le classi prime hanno trascorso la mattinata al Colle Don Bosco, le classi seconde a Chieri e le terze medie si sono recate a Valdocco.

Complimenti ai vincitori di quest'anno.... la classe IIIC!

Giorno del Ricordo

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

«Per me essere italiano è stata una scelta». Ha esordito così il generale degli alpini Silvio Mazzaroli che questa mattina a Cumiana ha portato la sua testimonianza di esule polesano ai ragazzi dell’Istituto don Bosco. L’incontro è stato promosso dalla scuola salesiana in occasione del “Giorno del ricordo” (che si celebra il 10 febbraio) istituito nel 2004 per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra».

Nel saluto di benvenuto, uno degli studenti ha espresso, a nome di tutti, il desiderio di «conoscere la tragedia degli italiani vittime delle foibe e quella dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre, partecipando così al dolore che certamente lei ha vissuto e che rivive narrandoci queste tristi realtà. Le sue parole faranno sicuramente riflettere e ci aiuteranno a valutare con maggiore attenzione e consapevolezza gli eventi che ancora oggi segnano duramente la vita di tante persone».

Ringranziamo sentitamente il Generale Mazzaroli per la preziosa testimonianza.

Articolo completo di Paztrizio Righero su "Vita Diocesana" al link https://www.vitadiocesanapinerolese.it/territorio/pianura/giornodelricordo-il-generale-mazzaroli-esule-polesano-ha-incontrato-i-ragazzi-dellistituto-don-bosco

FESTA DI DON BOSCO

  • DSC_6413
  • DSC_6456
  • DSC_6466

Gennaio è da sempre il mese dedicato a Don Bosco. In queste settimane viene ricordato con giochi e quiz a tema dagli allievi che ricreano l'ambiente festoso e allegro da Lui sempre ricercato. Questi momenti gioviali si concluderanno domenica con la festa per tutte le famiglie.

Lezione di Educazione Civica

  • DSC_6390
  • DSC_6390-1
  • DSC_6394

La tecnologia è una risorsa importante, ma anche una potente arma che spesso gli adolescenti usano in modo inconsapevole.

Nella mattinata di ieri 28 gennaio la dottoressa Cerutti, Ispettore Superiore di polizia al Commissariato di Rivoli, passando in tutte le classi, ha tenuto un’interessante lezione di educazione civica. Ha sottolineato la necessità di regole per un corretto vivere in relazione con gli altri. Ha quindi spiegato in modo semplice ed efficace le conseguenze civili e penali in cui si può incorrere in caso di uso improprio dei social e della messaggistica istantanea invitando a riflettere prima di digitare qualsiasi cosa sul telefonino.

Si ringrazia per il tempo concesso ai nostri ragazzi.

Festa di Natale

  • pr3-1
  • pr2
  • pr3-2
  • pr1
  • pr1-1
  • pr3
  • pr4

Venerdì 20 gli allievi della Scuola Don Bosco hanno mostrato il loro talento dilettandosi nel tradizionale spettacolo di Natale. Bellissime recite con protagonisti i ragazzi delle classi prime e seconde, un coinvolgente presepe vivente animato dalle classi terze e un coro che ha entusiasmato grandi e piccoli!

Con questo momento gioviale la comunità salesiana ed educativa ha voluto augurare buone feste natalizie a tutti.

La scuola riaprirà regolarmente martedì 7 gennaio.

Potenziamento

  • DSC_6130
  • DSC_6130-1
  • DSC_6123
  • DSC_6141
  • DSC_6144
  • DSC_6138

Attività di potenziamento in questi giorni durante le ore di lezione.

Gli alunni delle classi prime, guidati dalla prof.ssa Moschietto, applicano le loro conoscenze scientifiche per studiare al microscopio, nel laboratorio della scuola, la struttura delle cellule vegetali e animali.

In aula informatica, le classi terze seguite dalla prof.ssa Barberis imparano ad usare Autocad: programma  usato nelle scuole superiori per realizzare disegno tecnico al computer.

Orientamento

  • DSC_6147
  • DSC_6152
  • DSC_6148

Venerdì 22 novembre: giornata di orientamento per le classi terze in due momenti diversi.

Nella mattinata si è svolto l' incontro per classi con l'orientatrice Simona Mollar che ha spiegato i diversi percorsi formativi e ha risposto ai quesiti degli alunni.

Nel pomeriggio i nostri ex allievi hanno presentato le scuole superiori dei vari indirizzi che stanno frequentando evidenziandone le caratteristiche e raccontando la loro esperienza.

Le terze medie tra cultura e divertimento

  • DSC_5694
  • DSC_5708
  • DSC_5694-1
  • DSC_5751
  • DSC_5796
  • gardaland-gruppo
  • DSC_5694-2

Il mese scorso si è svolto il viaggio d’istruzione delle classi terze. Il primo giorno è stato dedicato alla visita delle bellezze artistiche che offre il centro storico della città di Verona.

Il secondo giorno i ragazzi si sono dedicati alla scoperta delle diverse attrazioni del parco di Gardaland. Ora gli allievi aspettano con entusiasmo la prossima uscita che si terrà mercoledì prossimo presso il Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria di Torino.

Venerdì 15 ricco di eventi

  • DSC1263
  • DSC1267
  • DSC1284

Alla giornata di porte aperte del 15 novembre si è aggiunto il primo gruppo Savio e Chiara Luce per i ragazzi di seconda e terza, una cena condivisa per le famiglie di prima media e un incontro-dibattito tenuto dall’Ispettore Superiore di Polizia dott.ssa Maria Teresa Cerutti del Commissariato di Rivoli, esperta sui temi dell’uso dei social e del cyberbullismo.

Entusiasmo dei ragazzi per il primo incontro formativo e soddisfazione per la condivisione delle famiglie di prima.

Molto apprezzato l’intervento chiaro, puntuale e altamente istruttivo della dottoressa Cerutti.