Aula di informatica

Posta al piano terreno, l'aula informatica della scuola dispone di 32 postazioni per gli studenti più una per l'insegnante. Il videoproiettore e l'impianto audio hi-fi permettono ai professori di creare lezioni multimediali per coinvolgere maggiormente le allieve e gli allievi.
Tutti i computer dell'aula informatica possono accedere ad internet tramite un proxy e un filtro che protegge i più giovani da contenuti non appropriati.
Come a tutto il personale docente, anche ad ogni ragazzo viene configurata una propria cartella personale sul server della scuola dove può salvare i propri file e compiti e alla quale può accedere da ogni computer all'interno della rete scolastica.

La scuola condivide e sostiene la diffusione dei software open source. Su tutti i computer è installata una versione del sistema operativo Ubuntu, personalizzata secondo le esigenze didattiche della scuola.
Questo tipo di sistema operativo, già dominante per la creazione di server, viene sempre più utilizzato anche sui PC. Ubuntu è utilizzato dalle amministrazioni di grandi città europee come Monaco di Baviera e anche la città metropolitana di Torino ha avviato un progetto per la sua completa adozione.
Queste scelte modificheranno le competenze richieste per le assunzioni dei lavoratori di domani. La scuola facilita l'acquisizione di queste nuove conoscenze avvicinando i propri studenti a questo sistema operativo e ai suoi numerosi software, liberi e gratuiti.

I commenti sono chiusi