Il salone teatro

Quando parliamo di “Protagonismo dei giovani” in campo educativo, non c’è miglior mezzo per dimostrarlo e renderlo concreto ed efficace che quello dell’esperienza teatrale.

Educativo non è tanto il teatro “per”, quanto il teatro “dei” ragazzi e giovani, quello da loro ideato, interpretato e realizzato: vera educazione all’espressione, all’osservazione, alla libertà.

Per Don Bosco non esisteva un “teatro per il teatro”: o era educativo o “non era”! I riflettori erano puntati sui giovani o giovanissimi attori; insomma non si recitava tanto “per il pubblico” quanto piuttosto per gli stessi attori, per la loro formazione.

Ed ecco quindi il nostro salone-teatro, utile per le rappresentazioni teatrali e per radunare grandi gruppi in assemblea.

I commenti sono chiusi