Qui di seguito è possibile trovare una breve guida per compiere le azioni basilari su NextCloud.
- iscrizione
- accedere alle impostazioni dell'account
- utilizzo dello smartphone
- caratteri per dislessici
- contattare compagni e prof con Parla
- riordinare le funzioni della barra in alto
- modificare l'ordine di visualizzazione dei contenuti
- Utilizzare l'app Attività
- calendario
- Creazione di nuovi file online
- Modifica di file online
- Troppi file condivisi! Che disordine!
- Consegna dei compiti
- Rinominare una conversazione
- Gestione notifiche
La scuola consiglia fortemente l'installazione delle app di NextCloud sullo smartphone dell'allievo/a o di un genitore, in modo da ricevere immediatamente tutte le notifiche sulla pubblicazione di nuovo materiale e di nuovi messaggi.
Per problemi e chiarimenti è possibile compilare il modulo sottostante:
La caratteristica principale di NextCloud è la sicurezza dei dati.
Questa piattaforma infatti è stata sviluppata per garantire il rispetto
delle norme internazionali sulla sicurezza dei dati (GDPR, HIPAA,...)
permettendo al contempo la loro condivisione. La collaborazione fra gli
utenti è il fine di NextCloud: realizzata con un'interfaccia web molto
semplice ed efficace.
A differenza di altre piattaforme, le sue
caratteristiche Open Source e l'interfaccia web le permettono di essere
nativamente compatibile con tutti i sistemi operativi (Windows, Linux e
Mac OS) e tutti i dispositivi (PC, tablet, smartphones Android, Apple,
Windows phone...).
Oltre alla funzionalità di condivisione di documenti, la piattaforma integra strumenti per:
- Video conferenze (video lezioni)
- Chat di gruppo
- Mappe concettuali
- Integrazioni di siti esterni
- Modifica di file senza bisogno di scaricarli e ricaricarli
- Gestione email
- One time password (per un accesso come quello delle banche)
- e molto altro...