Messaggi recenti: SdB

Raccolte Punti 23/24

Anche quest'anno la scuola partecipa alle raccolte punti per ottenere nuove attrezzature per i nostri ragazzi: scopri come aiutarci!


Esselunga - Amici di Scuola

https://www.amicidiscuola.com/atpc/amicidiscuola/j/images/modalita-buono-2021.jpg

Amici di Scuola è un’iniziativa di Esselunga. I clienti Esselunga riceveranno i Buoni Scuola, in funzione della spesa effettuata, e potranno consegnarli alla scuola di preferenza, oppure, in alternativa, donarli direttamente da casa tramite l’App Amici di Scuola, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store.

I punti potranno essere ottenuti per gli acquisti in negozio, sul sito di spesa on line www.esselungaacasa.it e nelle Profumerie EsserBella.


Coop per la scuola

Coop per la scuola è l'iniziativa promossa da Coop a sostegno di studenti, famiglie e insegnanti: grazie ai buoni Coop per la Scuola, le scuole del territorio potranno richiedere materiali didattici, informatici e articoli per la didattica.

Ogni 15€ di spesa, con l’acquisto di prodotti Vivi Verde e/o con l’acquisto di prodotti sponsor, i clienti riceveranno un buono Coop per la Scuola. I buoni raccolti dalle famiglie possono essere consegnati a scuola o, in alternativa, donati direttamente attraverso l’App Coop per la Scuola.


Un click per la Scuola - Amazon.it

Un Click per la Scuola è un’iniziativa promossa da Amazon.it a beneficio delle istituzioni scolastiche, che permette:
• ai clienti Amazon di selezionare la Scuola che desiderano supportare;
• ad Amazon di donare alle Scuole selezionate e che abbiano aderito all’Iniziativa, una percentuale degli acquisti effettuati dai clienti su Amazon.it sotto forma di credito virtuale;
• alle Scuole selezionate e che abbiano aderito all’Iniziativa, di utilizzare il credito virtuale donato da Amazon su catalogo di prodotti venduti e spediti da Amazon.

Per supportare la nostra scuola:

  1. visita il sito www.unclickperlascuola.it
  2. Nella barra di ricerca bianca, scrivi Don Bosco Cumiana e poi clicca sull'icona arancione con la lente di ingrandimento
  3. Clicca su Scegli di fianco al nome della nostra scuola
  4. Clicca sul tasto arancione Accedi e Conferma
  5. Inserisci le tue credenziali Amazon
  6. Consenti l'accesso al profilo Amazon
  7. Fatto!

Raccolte Punti 22/23

Anche quest'anno la scuola partecipa alle raccolte punti per ottenere nuove attrezzature per i nostri ragazzi: scopri come aiutarci!


Esselunga - Amici di Scuola

https://www.amicidiscuola.com/atpc/amicidiscuola/j/images/modalita-buono-2021.jpg

Amici di Scuola è un’iniziativa di Esselunga. I Esselunga clienti riceveranno i Buoni Scuola, in funzione della spesa effettuata, e potranno consegnarli alla scuola di preferenza, oppure, in alternativa, donarli direttamente da casa tramite l’App Amici di Scuola, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store.

I punti potranno essere ottenuti per gli acquisti in negozio, sul sito di spesa on line www.esselungaacasa.it e nelle Profumerie EsserBella.


Coop per la scuola

https://www.coopperlascuola.it/atpc/coopperlascuola/j/images/buoni-tagliati.png

Coop per la scuola è l'iniziativa promossa da Coop a sostegno di studenti, famiglie e insegnanti: grazie ai buoni Coop per la Scuola, le scuole del territorio potranno richiedere materiali didattici, informatici e articoli per la didattica.

Ogni 15€ di spesa, con l’acquisto di prodotti Vivi Verde e/o con l’acquisto di prodotti sponsor, i clienti riceveranno un buono Coop per la Scuola. I buoni raccolti dalle famiglie possono essere consegnati a scuola o, in alternativa, donati direttamente attraverso l’App Coop per la Scuola.


Un click per la Scuola - Amazon.it

Un Click per la Scuola è un’iniziativa promossa da Amazon.it a beneficio delle istituzioni scolastiche, che permette:
• ai clienti Amazon di selezionare la Scuola che desiderano supportare;
• ad Amazon di donare alle Scuole selezionate e che abbiano aderito all’Iniziativa, una percentuale degli acquisti effettuati dai clienti su Amazon.it sotto forma di credito virtuale;
• alle Scuole selezionate e che abbiano aderito all’Iniziativa, di utilizzare il credito virtuale donato da Amazon su catalogo di prodotti venduti e spediti da Amazon.

Per supportare la nostra scuola:

  1. visita il sito www.unclickperlascuola.it
  2. Nella barra di ricerca bianca, scrivi Don Bosco Cumiana e poi clicca sull'icona arancione con la lente di ingrandimento
  3. Clicca su Scegli di fianco al nome della nostra scuola
  4. Clicca sul tasto arancione Accedi e Conferma
  5. Inserisci le tue credenziali Amazon
  6. Consenti l'accesso al profilo Amazon
  7. Fatto!

Raccolte Punti 21/22

Anche quest'anno la scuola partecipa alle raccolte punti per ottenere nuove attrezzature per i nostri ragazzi: scopri come aiutarci!


Esselunga - Amici di Scuola

https://www.amicidiscuola.com/atpc/amicidiscuola/j/images/modalita-buono-2021.jpg

Amici di Scuola è un’iniziativa di Esselunga. Dal 6 settembre al 17 novembre i clienti riceveranno i Buoni Scuola, in funzione della spesa effettuata, e potranno consegnarli alla scuola di preferenza, oppure, in alternativa, donarli direttamente da casa tramite l’App Amici di Scuola, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store.

I punti potranno essere ottenuti per gli acquisti in negozio, sul sito di spesa on line www.esselungaacasa.it e nelle Profumerie EsserBella.


Coop per la scuola

https://www.coopperlascuola.it/atpc/coopperlascuola/j/images/buoni-tagliati.png

Coop per la scuola è l'iniziativa promossa da Coop a sostegno di studenti, famiglie e insegnanti: grazie ai buoni Coop per la Scuola, le scuole del territorio potranno richiedere materiali didattici, informatici e articoli per la didattica.

Dal 9 settembre all' 1 dicembre 2021, ogni 15€ di spesa, con l’acquisto di prodotti Vivi Verde e/o con l’acquisto di prodotti sponsor, i clienti riceveranno un buono Coop per la Scuola. I buoni raccolti dalle famiglie possono essere consegnati a scuola o, in alternativa, donati direttamente attraverso l’App Coop per la Scuola.


Un click per la Scuola - Amazon.it

Un Click per la Scuola è un’iniziativa promossa da Amazon.it, che ha validità dal 6 settembre 2021 al 6 febbraio 2022, a beneficio delle istituzioni scolastiche, che permette:
• ai clienti Amazon di selezionare la Scuola che desiderano supportare;
• ad Amazon di donare alle Scuole selezionate e che abbiano aderito all’Iniziativa, una percentuale degli acquisti effettuati dai clienti su Amazon.it sotto forma di credito virtuale;
• alle Scuole selezionate e che abbiano aderito all’Iniziativa, di utilizzare il credito virtuale donato da Amazon su catalogo di prodotti venduti e spediti da Amazon.

Per supportare la nostra scuola:

  1. visita il sito www.unclickperlascuola.it
  2. Nella barra di ricerca bianca, scrivi Don Bosco Cumiana e poi clicca sull'icona arancione con la lente di ingrandimento
  3. Clicca su Scegli di fianco al nome della nostra scuola
  4. Clicca sul tasto arancione Accedi e Conferma
  5. Inserisci le tue credenziali Amazon
  6. Consenti l'accesso al profilo Amazon
  7. Fatto!

Un click per la scuola

Anche quest'anno la nostra scuola partecipa all'iniziativa di Amazon "Un click per la scuola" !
La scuola ha bisogno di tutto l'aiuto di famiglie, amici ed exallievi per aderire a questa iniziativa e poter ottenere delle apparecchiature utili ai nostri ragazzi.

Non ci sono costi di partecipazione! Sarà Amazon che donerà alla scuola, in base alla vostra adesione.

Dovrete solo seguire questi passaggi:

  1. andate su: https://www.unclickperlascuola.it/
  2. scrivete il nome della nostra scuola: don bosco cumiana
  3. cliccate su scegli




4. Se tutto andrà bene, vedrete questo messaggio:


Solo così, ogni volta che farete un acquisto su Amazon.it, Amazon ci donerà un credito virtuale pari a una percentuale della vostra spesa, da utilizzare per ricevere gratuitamente i prodotti di cui abbiamo bisogno.

Rinominare una conversazione su NC

Chi crea una nuova conversazione di gruppo, può sempre cambiarne il titolo. Ovviamente, solo i moderatori della conversazione possono cambiarne il titolo.

Per cambiare il titolo della conversazione, è sufficiente andare sui tre pallini in alto a destra nella conversazione e cliccare su "Rinomina Conversazione"

Torna alla guida completa!

Parla

Parla è la funzionalità di chat integrata in NextCloud che permette di comunicare con gli altri utenti della piattaforma.

Per accedere a Parla:

  • accedi alla piattaforma
  • clicca sull'icona a forma di Q nella barra azzurra in alto
  • seleziona la conversazione alla quale vuoi partecipare
  • oppure scrivi il nome del contatto che vuoi raggiungere nell'apposita barra

Didattica Digitale

A seguito del perdurare dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, anche la scuola ha adottato delle tecnologie di didattica digitale.

Tali strumenti permetteranno agli studenti e ai professori di rimanere in contatto e proseguire, seppure in maniera alternativa, la didattica.

Invitiamo cortesemente tutti i genitori e allievi di prenderne visione sull'apposita pagina:
https://www.donboscocumiana.it/strumenti-di-didattica-digitale/

E a seguire le istruzioni per l'iscrizione sulla pagina:
https://www.donboscocumiana.it/nextcloud-iscrizione/

Interrogare un Moonwalker – che occasione fantastica!

La nostra scuola ha avuto un'opportunità favolosa: incontrare uno degli ultimi 4 moonwalker viventi, oggi, sul nostro pianeta, nella persona dell'ottantaquattrenne (ma non li dimostra assolutamente, ed è anzi vivace come allora) astronauta Charles Duke, che nell'ambito della missione Apollo 16 è rimasto per ben tre giorni (70 ore circa) sulla superficie della Luna.

Il question-time a base di domande di studenti e risposte da parte dell'astronauta è stato un evento organizzato da "Infini.To - Planetario di Torino" e da "La Stampa", per celebrare i 50 anni dello sbarco dell'uomo sulla Luna con la missione Apollo 11, e si è svolto nell'aula magna della Cavallerizza Reale di Torino. L'incontro era riservato agli allievi degli ultimi anni delle scuole superiori, ma lo staff di Infini.To, (e li ringraziamo tutti, ...e...in modo particolare la dott.ssa Simona Romaniello), ci ha dato la possibilità di far partecipare all'incontro 3 nostri allievi della classe terza in rappresentanza delle rispettive sezioni A, B e C della nostra scuola, che ora potranno riferire ai compagni quanto emerso dalle domande/risposte tra studenti ed astronauta. Charles Duke, oltre a rispondere alle domande, ha anche raccontato alcuni episodi della sua carriera e della sua vita.

Il sottostante link presenta un breve video di SkyTg24 con alcuni dei pensieri dati dall'astronauta nell'aula magna.

https://video.sky.it/news/tecnologia/charles-dukein-futuro-luomo-abitera-altri-pianeti/v554400.vid

https://www.donboscocumiana.it/wp-content/uploads/2019/11/SkyTg24.mp4

https://www.donboscocumiana.it/wp-content/uploads/2019/11/TGLeonardo_Duke.mp4

Che notte ragazzi!

Ringraziamo tutti gli organizzatori perché anche quest'anno la nostra scuola ha potuto partecipare alla Notte dei piccoli ricercatori di don Bosco.
Abbiamo potuto vedere tanti esperimenti e stand di scienza preparati ed illustrati da altrettanti ragazzi di altre scuole che ci hanno meravigliati!

Ma la meraviglia più bella ovviamente è la relazione che sta alla base di questa manifestazione:

"i ragazzi parlano ai ragazzi",

ed espongono le loro realizzazioni per dire che anche a questa giovane età fare scienza è possibile.

I ragazzi hanno presentato i vulcani, i robot realizzati con tubi di gomma ed aria compressa, il microscopio che proietta per presentare particolari di piante e animali quasi invisibili ad occhio nudo, il problema dell'inquinamento della plastica, le manovre al manichino del primo soccorso, alcuni elementi tipici di Leonardo e sue scoperte, uno studio sui pianeti, un mini-cineforum e tante altre sperimentazioni scientifiche.

Al termine abbiamo potuto ascoltare la conferenza interessantissima dell'ing.Walter Cugno di Thales Alenia Space Italia.

Anche il nostro gruppo ha portato il suo contributo alla manifestazione esponendo 3 attività:

  1. una nuova esposizione da parte delle protagoniste nel 2017, dei progetti Astro Pi Mission Zero (che permette di mandare un messaggio di saluto agli astronauti presenti sulla ISS - International Space Station), e Astro Pi Mission Space Lab, (che permette di svolgere un esperimento sulla ISS o verso la Terra con AstroPi, uno speciale computer didattico messo a disposizione dei ragazzi).
    Queste iniziative, che ci hanno visti protagonisti nel 2017, saranno disponibili anche quest'anno 2019/2020 tutte le scuole che vorranno partecipare: AstroPi Mission

    NotteRicercatori2019_AstroPi



  2. La seconda attività è stata il far provare alcune fasi della nostra esplorazione spaziale, realizzata nel concorso Cosmo Explorers tramite il programma Kerbal Space program ai piccoli e grandi visitatori del nostro stand (gli schianti sulla superficie della Luna, o gli astronauti dispersi nello spazio sono stati parecchi!!!).
    I nostri ragazzi hanno esposto agli adulti le caratteristiche di questo concorso (promosso da Miur, Infini-To, Altec e da altri enti) e la modalità attraverso questo di fare STEM (dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics).

    NotteRicercatori2019_Kerbal



  3. Per la terza attività abbiamo usato il nostro Astro Pi (ricevuto con la prima attività) e i robot mBot (ricevuti con la seconda attività) per fare la nostra esplorazione di un nostro pianeta rosso (come speriamo accada realmente con ExoMars 2020). Abbiamo chiamato questa attività ExoMBot 2020.
    Abbiamo fatto scendere in campo due mBot per vedere chi riusciva a programmarlo prima per raggiungere il luogo su cui fare gli ipotetici esperimenti... senza scontrarsi con le rocce lungo il percorso!
    È stato proprio molto divertente!!

    NotteRicercatori2019_ExoMBot2020



Speriamo che questa manifestazione continui nei prossimi anni e si accresca di numero di scuole in modo da avere sempre più presentazioni e sperimentazioni scientifiche a portata di ragazzo. Don Bosco dal cielo benedica questa iniziativa che si è svolta sotto il suo nome.

Report finale Astro Pi : puoi leggerlo cliccando qui (only English!!!)

Report finale Cosmo Explorers: puoi leggerlo cliccando qui (questo invece solo in italiano!!!)

NotteRicercatori2019_Team

La notte dei piccoli ricercatori di don Bosco

"La notte dei piccoli ricercatori di don Bosco" - Seconda Edizione


…e ci risiamo: la nostra scuola "don Bosco" è stata invitata a partecipare alla seconda edizione della "Notte dei piccoli ricercatori di don Bosco", una iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto della "Notte Europea dei ricercatori" che si svolgerà il prossimo venerdì 27 settembre in tutta Europa, appunto.
Siamo contenti di poter partecipare a questa iniziativa sotto il nome di don Bosco, che l'anno scorso ci ha visti impegnati nel presentare il nostro progetto Astro Pi - Zero (con il quale abbiamo mandato i nostri saluti agli astronauti) e Astro Pi SpaceLab (con il quale abbiamo avuto la possibilità di eseguire per 3 ore il nostro programma sulla ISS - Stazione Spaziale Internazionale, ricevendone di ritorno i dati del nostro esperimento sulle vibrazioni e spostamenti della stessa ISS)

Quest'anno, con una piccola rappresentanza di allievi, vorremmo presentare e far provare, oltre all'AstroPi con i progetti SpaceLab e Zero, riproposti e rilanciati in questi giorni dal nostro astronauta italiano Luca Parmitano dalla ISS:

https://www.youtube.com/watch?v=QyykdJSqTO0

anche alcune dimostrazioni del programma utilizzato nel concorso Cosmo Explorers per simulare l'esplorazione spaziale e l'allunaggio, a 50 anni dalla discesa del primo uomo sulla Luna

concorso che ha permesso ad una parte di noi (visto che i coinvolti erano oltre 70!!!) di visitare l'azienda ALTEC e fare uno stage di 2 giorni, approfondendo il grande contributo che la nostra Italia da per l'esplorazione spaziale.

Speriamo anche di poter utilizzare i robot/rover mBot, ricevuti a CosmoExplorers, per simulare un'esplorazione del pianeta Marte alla ricerca di tracce di vita, visto che questo è l'anno del lancio di Exomars, il rover europeo che andrà sul pianeta rosso alla ricerca di tracce di vita.

Ma la notte dei piccoli ricercatori di don Bosco non è solo questo e, tempo permettendo, sarà possibile osservare il sole di giorno con un telescopio solare e di notte osservare la luna, il pianeta Giove ed il pianeta Saturno, come si può vedere dal programma della manifestazione:
Comunicato Stampa Notte dei piccoli ricercatori di don Bosco - Seconda Edizione

…e se proprio qualcuno vuol sapere le ultime novità sul futuro dell'esplorazione spaziale…beh, non resta che seguire la conferenza dell'ing. Walter Cugno su Luna, Marte e oltre, all'interno di questa bella manifestazione:

Recenti commenti SdB

Nessun commento da parte SdB ancora.