E' possibile prendere visione del nuovo numero di Uomini Nuovi cliccando sul seguente link:
https://www.donboscocumiana.it/wp-content/uploads/2023/05/UOMINI-NUOVI-1-2023-sito-1.pdf
E' possibile prendere visione del nuovo numero di Uomini Nuovi cliccando sul seguente link:
https://www.donboscocumiana.it/wp-content/uploads/2023/05/UOMINI-NUOVI-1-2023-sito-1.pdf
Ieri, 8 maggio, abbiamo avuto il piacere di incontrare l’Ispettrice Superiore di Polizia Dott.ssa Maria Teresa Cerutti e il Professor Michele Grio, Primario del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Rivoli. I due dottori hanno affrontato in modo semplice e incisivo il tema riguardante gli effetti e le conseguenze dell’uso di sostanze stupefacenti dal punto di vista medico-scientifico ma anche dal punto di vista legale.
L’incontro è stato definito dagli studenti stessi come coinvolgente e significativo:
“Oltre ad averci spiegato le conseguenze legali dell’assumere o spacciare droghe, le parole del Dottore ci hanno permesso di comprendere anche che le sostanze stupefacenti danneggiano in modo irreparabile tutto il nostro sistema nervoso.”
“Credo sia stato molto importante aver affrontato questa tematica con persone così competenti e attente alla crescita di noi ragazzi e metterci in guardia dai pericoli che purtroppo potremmo incontrare.”
“Il racconto è stato di impatto e alcuni episodi che il Dottor Grio ha vissuto in ospedale mi hanno fatto capire che la nostra vita è preziosa”.
Ringraziamo entrambi per la loro presenza e per il loro lavoro.
Martedì 25 aprile abbiamo celebrato la Festa della Liberazione; ieri, 26 aprile abbiamo avuto il piacere di incontrare il comandante del Terzo Reggimento Alpini, il Colonnello Francesco Cameli, accompagnato dal Capitano Davide Corona.
I due Ufficiali Alpini sono intervenuti con un approccio semplice e diretto e ci hanno parlato come un papà parla ai propri figli. Questo ci ha coinvolto nella narrazione che ci hanno presentato: una sintesi della storia del 3° Reggimento Alpini dal 1882 fino ad oggi.
Hanno raccontato di come la divisa è cambiata nel corso degli anni e messo in evidenza alcune imprese importanti, come la conquista del Montenero durante la Prima Guerra Mondiale, che è valsa al Reggimento la prima medaglia al valore.
Ci hanno anche parlato delle recenti missioni all’estero, su incarico dell’ONU, per mantenere la pace; della collaborazione con le Forze dell’Ordine nel nostro Paese, e degli interventi a supporto della Protezione Civile per aiutare le popolazioni colpite da calamità naturali.
Bello, infine, l’invito a puntare sempre in alto nella nostra vita, come dice il motto del 3° Alpini: “Altius tendo”.
Ringraziamo di cuore il Comandante, Colonnello Francesco Cameli, il Capitano Davide Corona e tutto il Terzo Reggimento Alpini per queste ore “impagabili” di Educazione Civica per tutti gli allievi/e della nostra scuola.
Ludovica S., Rebecca B.
L’esodo, la fuga dalla propria casa, l’abbandono delle persone che si amano: una tragedia!
La storia di chi, perché italiano, ha dovuto abbandonare la propria casa, estirpare le proprie radici per
chiuderle in una piccola valigia con il poco che gli era concesso di portare.
Questo il tema su cui oggi, grazie alla Signora Adriana Maracich esule giuliana con la sua famiglia, abbiamo riflettuto.
La signora Adriana ci ha presentato la storia di tante famiglie, come la sua, che hanno dovuto affrontare
questa tristissima situazione senza abbattersi anche quando, arrivati in Italia, si sono sentiti rifiutati e
classificati come fascisti da molti italiani ideologizzati.
Un inquadramento storico preciso e dettagliato ha permesso a noi, allievi di terza e seconda media, ma
penso anche ai professori, di comprendere pienamente il perché di questo triste e lungo esodo.
Le immagini storiche proiettate e uno spezzone dello spettacolo “Magazzino 18” di Simone Cristicchi ci
hanno illustrato la situazione straziante di quegli italiani costretti a fuggire dalle loro case e dalla loro terra.
La cosa davvero unica di questa esperienza, tuttavia, non è stata il farci capire che cosa fosse successo,
(probabilmente avrebbe potuto spiegarcelo qualunque professore), ma la testimonianza di una persona
che ha vissuto questa tragedia e ce l’ha raccontata, certamente rivivendo quei momenti di dolore.
Posso concludere affermando che ho trovato questo incontro incredibilmente interessante ed
emozionante, unico per me e, penso, per tutti i miei compagni.
Grazie signora Adriana!
Rebecca Bella
E’ stato pubblicato il bando 2023/24 per l’accesso al Servizio Civile Universale.
COS’E’: il Servizio Civile Universale è aperto ai giovani tra i 18 anni (compiuti) e i 28 anni e permette di vivere un anno di esperienza presso le nostre Scuole, al servizio e per il bene dei giovani. Sostegno alla didattica, gestione del tempo libero e del momento in cortile e preparazione di ritiri e incontri formativi sono solo alcune delle attività per le quali è richiesto di mettersi al servizio in questo percorso.
COME ACCEDERE:
– è possibile presentare la propria domanda di partecipazione al bando entro il 10 febbraio 2023;
– la domanda va presentata accedendo con SPID a https://domandaonline.serviziocivile.it/.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://pgdonbosco.it/serviziocivile2023//
Fine settimana ricco di impegni e attività presso la scuola Don Bosco:
Le classi terze si sono recate in viaggio di istruzione a Verona. Venerdì hanno visitato il centro storico e i più importanti luoghi di interesse. Sabato hanno invece trascorso la giornata a Gardaland.
Nel pomeriggio di giovedì tutti gli allievi hanno partecipato alla “castagnata”: grazie alla collaborazione di alcuni genitori si sono offerte caldarroste accompagnate da un bicchiere di tè caldo. Un momento di gioia e condivisione che rientra nella tradizione salesiana di Cumiana.
Venerdì sera è stato proposto un primo appuntamento rivolto a tutte le famiglie: un incontro formativo su una tematica molto attuale, i pericoli del web e le potenziali insidie. Ringraziamo la dott.ssa Cerutti, Ispettrice superiore di Polizia per la sua disponibilità e per la chiarezza espositiva.
Nessun commento da parte SdBi ancora.